Al giorno d’oggi si sentono sempre più casi di violazioni di privacy, in particolare legati agli account che utilizziamo. Che si tratti di social network o che si tratti di e-mail o Cloud, i pericoli in rete sono davvero tanti. Esistono una serie di malware e virus in circolazione che possono minare la nostra sicurezza: alcune statistiche recenti parlano di un aumento enorme di questo tipo di minacce online. Proprio per queste ragioni, sempre più persone stanno cominciando a dedicare più tempo e importanza alla protezione. Come sono aumentati i pericoli, infatti, sono aumentati anche i modi con cui ci si può proteggere. Inutile dire che uno dei dispositivi più vulnerabili, sotto questo punto di vista, è sicuramente lo smartphone. Dati sensibili e password possono essere rubate in vari modi. Ecco perché andrebbero adottate delle misure assolutamente fondamentali per proteggersi. Vediamo quali sono le tattiche da poter utilizzare per difendersi dagli attacchi hacker diretti verso il nostro smartphone.
Uno dei metodi più efficaci per proteggere il proprio telefono mentre si naviga online è quello di utilizzare una VPN. A tal proposito, puoi leggere la guida ai migliori VPN per Android di VPNMigliore.it, molto articolata e ben scritta. All'interno è spiegato nel dettaglio cosa sono le VPN e quali sono le migliori in base alle tue necessità.
Ma che cos’è una rete VPN e come funziona? Vediamo nel dettaglio. Si tratta di un metodo particolare che consente di navigare in totale sicurezza, tutelando la privacy e i dati sensibili che potrebbero essere attaccati in rete. Con l’acronimo VPN si fa riferimento a tre parole, Virtual Private Network. Se si ha necessità di navigare online mantenendo un livello di sicurezza molto elevato, è sicuramente la scelta adeguata. La VPN sfrutta un canale di comunicazione che è basato su una infrastruttura pubblica e che consente di criptare il traffico in internet e nascondere il proprio indirizzo IP mentre si naviga in rete. In questa maniera, tutto il traffico dati e le informazioni personali che potrebbero essere recuperate da criminali informatici e che vengono mostrate quando si naviga, possono rimanere oscurati. Difatti, una connessione VPN permette di creare dei collegamenti virtuali con dei server appositi che fanno da filtro e poi permettono la navigazione: funzionano, sotto certi punti di vista, come le connessioni LAN.
Quando si parla di connessione VPN si parla di due differenti tipologie: la prima è definita “con accesso remoto”, la seconda è del tipo “site-to-site”. La prima tipologia consente di accedere ad un server di rete privata attraverso la rete internet, mentre la seconda tipologia serve per connettersi ad una rete privata con un router personalizzato, privato.
L’efficacia della VPN è così tanto ormai nota che viene utilizzata persino dalle aziende, non solo dai privati. Si tratta, infatti, di strumenti molto economici e facili da utilizzare, che consentono anche di condividere dei file importanti con i dipendenti.
Ma esistono anche altri modi, altre tecniche, che potete utilizzare per proteggere il vostro smartphone Android dagli hacker. Vediamo nel dettaglio alcuni esempi.
Aggiorna il sistema operativo
Una delle cose più semplici e che spesso vengono sottovalutate è il fatto che per proteggere il proprio cellulare si dovrebbe sempre tenere aggiornato il sistema operativo. La maggior parte dei modelli invia una notifica che indica proprio il momento in cui è disponibile l’aggiornamento. In caso contrario, basterà recarsi proprio nella voce apposita delle impostazioni per controllare. Perché è così importante? Perché la maggior parte dei criminali informatici sfruttano le vulnerabilità che sono presenti nelle versioni non aggiornate: gli aggiornamenti vengono proprio realizzati per correggere eventuali errori e quindi rendere il dispositivo più sicuro.
Può essere utile, in molti casi, impostare un codice di accesso al proprio smartphone. Un codice che sia abbastanza complesso e che consenta di proteggersi in modo adeguato. Ovviamente, anche in questo caso, bisogna evitare di utilizzare informazioni personali, facilmente reperibili da malintenzionati. Nella maggior parte dei casi, è abbastanza semplice impostare il codice di accesso.
Un’altra arma che può risultare utile è quella di installare un’applicazione o un software apposito per proteggere il tuo smartphone. Puoi cercare online e scegliere l’app che ritieni più adeguata alle tue esigenze direttamente grazie alle recensioni in rete. Ci sono diversi programmi anche gratuiti da poter sfruttare.
Sembra una sciocchezza, ma uno dei metodi migliori per proteggersi da eventuali attacchi hacker è sicuramente quello di evitare di installare app che non sono attendibili. In particolar modo, valuta attentamente le app che non sono presenti nel Play Store di Google: fai molta attenzione a quale applicazione stai istallando, specie se si tratta di un’app prodotta da terze parti.
E’ vero, memorizzare le informazioni personali nel proprio smartphone è comodissimo, ma questo è anche un metodo molto utile per gli hacker per rubare quanto possibile. Già le immagini personali possono rivelare tanti dettagli della vita quotidiana e quindi aiutare i malintenzionati, ma anche appunto e registrazioni audio, per esempio, potrebbero essere reperiti e utilizzati contro di noi. Solitamente, uno dei consigli che si danno è quello proprio di evitare di tenere tante informazioni personali di questo tipo sullo smartphone, ma di passarle su un altro dispositivo, come il pc. Se hai intenzione poi di buttare via un cellulare o di regalarlo, assicurati bene di formattarlo e ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica prima di farlo. Puoi anche decidere di criptare il contenuto della memoria interna per far sì che vengano eliminati tutti i residui di informazioni sensibili. Anche eseguire backup, e quindi di messaggi importanti, potrebbe risultare utile in caso di attacco di un virus, per esempio, in quanto si potranno recuperare informazioni utili, a prescindere dal dispositivo.
Così come da pc, anche da smartphone si possono aprire le e-mail. Consultare la posta elettronica è davvero molto semplice anche da cellulare, ma si corrono gli stessi identici rischi. Stai attento, se ricevi dei messaggi di posta molto particolari o con dei link che richiedono di essere visitati, e controlla sempre il mittente. Alcuni hacker utilizzano delle e-mail molto particolari, simili a quelle di uffici istituzionali reali. Fai molta attenzione: elimina i messaggi sospetti, non cliccare avventatamente su link esterni.